ITS VITA
L’Istituto Tecnico Superiore (ITS) "Nuove tecnologie per la Vita" nasce per formare figure professionali altamente specializzate in un settore strategico dell’economia regionale, le life sciences. L’obiettivo dell’ITS, che opererà in maniera diffusa sull’intero territorio toscano, è quello di rispondere alla domanda delle imprese di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche in un settore che vede la Toscana tra le prime tre regioni in Italia per presenza di imprese, addetti e fatturato.
Il corso biennale
L’ITS “Vita” offre ai giovani in possesso di diploma superiore corsi biennali (4 semestri per un totale di 1.800/2.000 ore), costruiti sulla base delle esigenze e dei fabbisogni delle imprese: almeno il 30 percento della durata del percorso formativo è svolto in azienda, sono promossi stage all’estero e il corpo docente proviene, per almeno il 50 per cento, dal mondo del lavoro. Tre gli ambiti della filiera produttiva toscana su cui si svilupperanno i corsi: biotecnologie industriali e ambientali; produzione di apparecchi, dispositivi diagnostici e biomedicali, e nanotecnologie mediche.
I fondatori
E’ per rispondere ai fabbisogni formativi più strettamente collegati alle esigenze dei territori che gli ITS sono progettati e gestiti da soggetti associati in forma di Fondazione di partecipazione (che comprende scuole, enti di formazione, imprese, università, centri di ricerca ed enti locali). La Fondazione ITS "Nuove tecnologie per la Vita", nello specifico, ha come capofila l'ITIS “Sarrocchi” di Siena e annovera fra i 21 soci Fondazione Toscana Life Sciences (coordinatore); le Università toscane di Siena, di Pisa e di Firenze; le Province di Siena e Pisa; il Comune di Siena e la Città Metropolitana di Firenze; l'Istituto “Cellini” di Firenze; le associazioni degli Industriali di Firenze e della Toscana Sud; le agenzie formative Toscana Formazione, ASEV, Confindustria Toscana Servizi e Pon-Tech. Fra le aziende direttamente coinvolte nella Fondazione e strategiche per gli esiti formativi dell'Istituto Tecnico Superiore ci sono alcune fra le principali imprese del settore-chimico farmaceutico e biomedicale della Toscana: GSK, Menarini, Kedrion, Corima, Deka Mela.
Per maggiori informazioni www.itsvita.it