alla ricerca
del tempo guadagnato
PHARMA INTEGRATION
I nuovi robot nella terra di Leonardo
La medicina di precisione è destinata a innescare grandi cambiamenti nella ricerca e nella clinica, oltre a rivoluzionare le modalità di produzione di beni e l’erogazione di servizi. Pharma Integration, startup nata dalla joint venture con l’azienda svizzera SKAN AG, ha intercettato questa tendenza, consapevole che in poco tempo gli impianti e le tecnologie finora utilizzati per la produzione di grandi lotti non saranno più adeguati per le nuove esigenze dell’industria farmaceutica. La linea di riempimento completamente robotizzata e multifunzionale sviluppata da Pharma Integration, di cui parla nell’intervista l’amministratore delegato Claudio Bechini, sarà capace di gestire diversi tipi di contenitore (flaconi, siringhe, cartridge) nelle loro diverse configurazioni, con soluzioni frutto della Rivoluzione Industriale 4.0. La nuova tecnologia permette cambi formato veloci (meno di 30 minuti, incluso il ciclo di sterilizzazione), fornendo estrema flessibilità nella produzione; un aspetto cruciale per la produzione dei piccoli lotti richiesti dalla medicina di precisione. I robot sono utilizzati eliminando l’intervento umano nella zona di processo, risolvendo la classica sfida dell’industria farmaceutica: la riduzione del rischio di contaminazione. Il design modulare consente un processo di scaling out dalla fase di R&S alla produzione commerciale, riducendo così i costi del trasferimento di tecnologia del 94%. I costi operativi più bassi del 60%, associati alla riduzione dei costi di manutenzione e del consumo di energia, fanno di questa soluzione robotizzata e compatta un’innovazione che mancava da tempo nel settore. Nella terra di Leonardo, che progettò i primi robot della storia, l’innovazione continua.
Leggi le altre interviste



