• News
  • Media
  • Lavora con noi
  • Collabora con noi
Fondazione Toscana Life Sciences
  • IT
  • EN
Toscana Life Sciences
  • FONDAZIONE
    • Organizzazione
    • Storia
    • Membership
    • Decreto Normativo 231
    • Amministrazione trasparente
    • RISULTATI
    • 5X1000
  • ATTIVITÀ
  • DISTRETTO
  • ITS VITA
  • BIOINCUBATORE
    • Entra nel bioincubatore
    • Imprese incubate
    • Gruppi di ricerca
    • Imprese affiliate
  • SERVIZI
    • Business development
    • Servizi di incubazione
    • Servizi di ricerca
    • Tutela della proprietà intellettuale
  • PROGETTI
    • Advanced ERC Grant OMVac
    • Advanced ERC Grant vAMRes
    • Regions4PerMed
    • COSME-AI4DIAG
    • IDF SHARID
  • DIVULGAZIONE
    • TLS Porte aperte
    • Scienziati per un giorno
    • Scienze + Economia = Impresa
    • La notte dei ricercatori
    • European Biotech Week
  • MALATTIE ORFANE
  • Storie
  • News
  • Lavora con noi
  • Collabora con noi
  • Comunicati stampa
Enter any keyword and press enter


Alessia Covre

Ricercatrice, Fondazione NIBIT



Scarica l'intervista Guarda il video


alla ricerca
del tempo guadagnato


Fondazione NIBIT

Individuare strategie innovative contro i tumori


È l’ultima frontiera della lotta al cancro, una delle quattro strategie oggi a disposizione per trattare i tumori accanto alla chirurgia, alla chemioterapia e alla radioterapia. L’immunoterapia agisce utilizzando particolari tipi di farmaci che attivano il nostro sistema immunitario rendendolo capace di distruggere o tenere sotto controllo le cellule tumorali. A Siena opera uno dei maggiori esperti mondiali di questo tipo di trattamento, il dottor Michele Maio, direttore dell’Immunoterapia Oncologica del Policlinico Santa Maria alle Scotte e presidente della Fondazione NIBIT (Network Italiano per la Bioterapia dei Tumori). Alessia Covre è una delle giovani ricercatrici del team di Maio che lavora nei laboratori di Toscana Life Sciences, dove NIBIT svolge una parte delle attività scientifiche e di ricerca clinica e pre-clinica nel settore biomedico oncologico. Entusiasmo, determinazione, la percezione di contribuire a una sfida di grande portata: di questo parla Alessia Covre nella sua intervista, dove racconta degli obiettivi di Fondazione NIBIT e degli studi clinici che sponsorizza, tra cui due anteprime assolute nella ricerca in immuno-oncologia internazionale. Il primo è lo studio NIBIT-M4, supportato in parte da AIRC e sviluppato per studiare la combinazione di un farmaco immunoterapico con un farmaco epigenetico nel trattamento del melanoma metastatico. Il secondo è lo studio NIBIT Meso-1, per il trattamento del mesotelioma, che associa due anticorpi immunomodulanti che, in maniera diversa, inviano segnali attivatori alle cellule del sistema immunitario per renderlo più reattivo contro il tumore. L’avanguardia nella lotta ai tumori continua a passare da Siena.
Il gruppo di ricerca di Fondazione NIBIT è ospitato in TLS da settembre 2013. Per maggiori informazioni: www.fondazionenibit.org

Leggi le altre interviste

VISMEDERI

Verificare la qualità di vaccini e alimenti
leggi


KEDRION BIOPHARMA

Trovare una cura anche per un solo malato
leggi


PHARMA INTEGRATION

I nuovi robot nella terra di Leonardo
leggi


POLO GGB

Studiare l'unicità di ogni essere vivente
leggi


Fondazione Toscana Life Sciences
Via Fiorentina, 1
53100 Siena – ITALIA

  • tel +39 0577 231211
  • fax +39 0577 43444
  • info@toscanalifesciences.org; info@pec.fondazionetls.org

Twitter Feeds

Segui il webinar, realizzato nell'ambito del progetto regionale "Orienta il tuo futuro", dedicato alle scienze dell…

@FondazioneTLS 17 Hours Ago

C'è ancora tempo fino al 3 marzo per iscriversi al corso Biomedtech20 di @itsvitatoscana e diventare un esperto nel…

@FondazioneTLS 18 Hours Ago

Il @ComuneVeduggio intervista Claudia Sala, ricercatrice veduggese di Tls e vincitrice del Premio Beato Talamoni. P…

@FondazioneTLS 2 Days Ago

Contatti

    Concedo il consenso al trattamento dei dati personali secondo la nostra Privacy Policy per poter essere contattato da Fondazione Toscana Life Sciences.

©2015-2019 - Fondazione Toscana Life Sciences - P.I. 01194710529 - Codice SDI: SUBM70N - Privacy - Informativa Estesa