alla ricerca
del tempo guadagnato
LEAD DISCOVERY SIENA
Dalla ricerca al farmaco è una questione di chimica
Lead Discovery Siena (LDS) è un’idea che nasce intorno agli anni 2000 da un gruppo di ricercatori e professori del Dipartimento Farmaco Chimico Tecnologico dell’Università di Siena. Fondata nel 2012 come piccola spin off universitaria, LDS è oggi una realtà affermata che si occupa della progettazione razionale di nuove molecole di interesse farmaceutico attraverso tecniche di modellazione, sintesi di librerie e valutazione farmacologica.
Progetti di natura oncologica e antiinfettiva sono alla base della ricerca farmacologica dell’azienda, oggi guidata da uno dei suoi fondatori, Maurizio Botta, professore all’Università di Siena. La ricerca di LDS è focalizzata sul cancro e, specialmente, su neuroblastoma, un tumore cerebrale particolarmente diffuso nei bambini, e glioblastoma, due malattie per le quali non esistono oggi cure efficaci. Il presidente Botta racconta, nell’intervista, i traguardi raggiunti da un progetto di disegno e sintesi di molecole in grado di determinare una significativa regressione della patologia.
Anna Laura Brai, chimica di LDS, spiega poi il lavoro dei ricercatori nei laboratori dell’azienda, dalla fase di identificazione della proteina bersaglio più adatta allo sviluppo dei farmaci, fino a quella di vera e propria sintesi della molecola che poi si bio-distribuirà nel corpo e raggiungerà il bersaglio.
Numerose le collaborazioni che LDS ha avviato con istituzioni accademiche, ospedaliere ed enti di ricerca nazionali ed internazionali per lo sviluppo di progetti e scambio di know how nel campo dell’oncologia e degli antiinfettivi.
LDS è incubata in TLS dal 2016;
Per maggiori informazioni: leaddiscoverysiena.it/
Leggi le altre interviste




