alla ricerca
del tempo guadagnato
FONDAZIONE UMBERTO DI MARIO
Il diabete non è invincibile
Il diabete non è invincibile è la certezza che, da 17 anni, anima il lavoro di ricerca della Fondazione Umberto di Mario. Malattie croniche come il diabete, ma anche neoplasie e malattie infiammatorie intestinali sono al centro dell’interesse della Fondazione che promuove ricerca in campo biomedico ispirandosi alla testimonianza di uno dei suoi fondatori, il professor Umberto Di Mario, secondo il quale era essenziale motivare e convogliare l’entusiasmo e la creatività dei talenti.
La Fondazione, creata nel 2000, è uno dei gruppi di ricerca (Né il diabete mellito né il cancro sono considerate malattie orfane, tranne rarissime eccezioni) che, assieme all’ITT e all’Istituto di Fisiologia clinica del Cnr di Pisa, hanno allestito i propri laboratori in TLS. Qui, Francesco Dotta, professore ordinario di Endocrinologia all’Università di Siena, coordina le attività della Fondazione focalizzate in particolare sulla ricerca in ambito diabetologico, in stretta collaborazione con l’Università di Siena.
Migliorare la qualità della vita è l’obiettivo della Fondazione e del suo laboratorio in TLS dove, negli anni, sono state messe a segno importanti scoperte, come quella sul rapporto fra virus e nascita del diabete di tipo 1, realizzata in collaborazione con il gruppo di ricerca dello scienziato senese Rino Rappuoli.
Tanti i progetti in corso, raccontati nell’intervista da Francesco Dotta, come quelli sul microbioma intestinale: molte malattie croniche, tra le quali il diabete, vengono profondamente influenzate dalla composizione di microbi che abbiamo all’interno del nostro intestino.
Per finanziare gli studi dei propri ricercatori, la Fondazione Umberto Di Mario riceve finanziamenti a livello internazionale (Comunità europea e Juvenile Diabetes Foundation degli Stati Uniti), e nazionale (Regione Toscana, Ministero della Salute,).
Il laboratorio della Fondazione Umberto Di Mario è in TLS dal 2008
Per maggiori informazioni: www.fondazionedimario.org
Leggi le altre interviste




