Regions4PerMed - “Interregional coordination for a fast and deep uptake of personalised health”
Aspetti generali
La trasformazione dei sistemi sanitari da modelli di cura reattivi a sistemi predittivi e preventivi, e dunque l’implementazione del paradigma della medicina personalizzata, richiede la collaborazione e l’allineamento tra molteplici attori e programmi europei sia tra Stati Membri ma soprattutto tra regioni europee, al fine di costruire un piano d’azione integrato per favorire l’innovazione nel settore.
Il progetto, basato sul dialogo tecnico con i massimi esperti internazionali e che ha già coinvolto più di 30 regioni, affronterà temi quali big data, AI ed electronic medical records fino alla telemedicina e al procurement innovativo, al fine di individuare i maggiori ostacoli ad un pieno sviluppo della medicina personalizzata nonché indicare quali investimenti (anche congiunti a livello interregionale) poter attivare.
Regions4Permed ha una durata di 4 anni e conta su un budget di 1,7 Milioni di euro.
Attività progettuali
Regions4Permed, coordinato da Toscana Life Sicences in partenariato con Saxony Regioni (DE); Axencia Galega para a Xestión do Coñecemento en Saúde (ES), Lower Silesia Voivodeship Marshal Office (PL), Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica (IT) e Wroclow Medical University (PL), elaborerà linee guida a supporto dei futuri programmi di ricerca e innovazione sul tema della Medicina Personalizzata, rafforzerà le sinergie e l’interconnessione tra i programmi quadro di Ricerca della CE [Horizon 2020 e Horizon Europe], e i programmi FESR.
Referenti:
Cristina Tinti
c.tinti@toscanalifesciences.org