Lo sviluppo di progetti, dalla ricerca di base fino all’applicazione industriale, è una delle missioni della Fondazione Toscana Life Sciences (TLS). Proprio i progetti sono uno dei principali strumenti che fanno di TLS un naturale aggregatore di competenze, capace di sviluppare sinergie e relazioni: una rete dalla quale partire per superare limiti e interessi localistici promuovendo, al contrario, una visione globale della competizione e della contaminazione di idee.
Il progetto OMVac - Outer Membrane Vesicles (OMVs) è uno dei fiori all’occhiello dell’attività della Fondazione. Si tratta di un lavoro sviluppato nell’ambito del VII Programma Quadro dell’Unione Europea che ha portato a un finanziamento di 2,61 milioni di euro per 5 anni. OMVac prevede l’applicazione della biologia sintetica per realizzare nuovi ceppi batterici per la produzione di vaccini multivalenti contro malattie infettive e tumori. Ruolo di TLS è di collaborare allo sviluppo della piattaforma e alla validazione della strategia di sviluppo, anche utilizzando innovativi modelli in-vivo.
Altro progetto ad aver vinto un European Research Council (ERC) Advanced Grant, oltre ad OMVac, quello condotto dallo scienziato Rino Rappuoli, pioniere nel campo dei vaccini, finalizzato alla messa a punto di una nuova strategia per contrastare la sempre più incalzante emergenza legata alla resistenza batterica agli antibiotici.
Tra i progetti già portati a termini troviamo NERRI, Neuro-Enhancement: Responsible Research and Innovation, partito nel 2013, che ha coinvolto TLS e un consorzio di 11 Paesi europei nell’ambito del potenziamento cognitivo (Cognitive enhancement) nell’Area di Ricerca Europea per la creazione di una cornice normativa a supporto di politiche che regolamentino lo sviluppo di tecnologie in questo settore. Inoltre, con il progetto partito nel 2013 grazie al finanziamento di Telethon, TLS ha contribuito a portare avanti la ricerca nell’ambito delle malattie genetiche, dedicandosi in particolare alla MMACHC, un raro difetto congenito del metabolismo della vitamina B12.
Referenti:
Cristina Tinti
c.tinti@toscanalifesciences.org