MEMBERSHIP
La Fondazione TLS ha creato e continua a implementare reti di collaborazione nel campo delle scienze della vita con l’obiettivo di offrire alle aziende incubate la possibilità di
accedere a contatti e opportunità difficilmente sviluppabili in proprio. TLS, in particolare, partecipa attivamente alle attività delle due associazioni più importanti nel proprio settore di appartenenza:
l’Associazione nazionale per la promozione delle biotecnologie (Assobiotec) e l’Associazione dei Parchi Scientifici e Tecnologici italiani (APSTI).
Il Cluster Tecnologico Nazionale ALISEI promuove e valorizza attraverso operazioni strategiche inter-istituzionali tra Imprese, Università ed Enti pubblici di ricerca l’innovazione e l’interazione in uno dei grandi ambiti di interesse strategico per l’industria italiana: le scienze della vita. ALISEI ha una compagine sociale molto ampia (2 associazioni imprenditoriali, 4 enti nazionali di ricerca, 12 enti espressi da altrettante amministrazioni regionali) nella prospettiva di rendersi protagonista e promotore delle esigenze e delle potenzialità di sviluppo provenienti dal settore nel suo insieme. In ragione della sua natura associativa il Cluster ALISEI si pone come promotore di elaborazione strategica, acceleratore del trasferimento delle conoscenze e delle tecnologie dal settore della ricerca multidisciplinare a quello dell’industria farmaceutica-biomedicale, nonché come facilitatore per l’attrazione di capitale pubblico e/o privato, indispensabile per lo sviluppo di progetti innovativi. La Fondazione TLS rappresenta la Regione Toscana all’interno del Cluster e ha contribuito a sviluppare il Piano strategico quinquennale.
Con il suo Parco Scientifico, TLS fa parte di APSTI, il network nazionale dei Parchi Scientifici e Tecnologici italiani che riunisce la maggioranza dei PST (31 associati) rappresentativi della quasi totalità delle regioni italiane, per sostenere lo sviluppo economico attraverso l’innovazione. L’associazione opera attraverso Commissioni tecniche animate dai Parchi soci su tematiche di settore, tra cui lo sviluppo delle biotecnologie industriali. Quest’ultima Comissione è coordinata da TLS.
Assobiomedica, fondata nel 1984, è la federazione di Confindustria che rappresenta le imprese che forniscono dispositivi medici alle strutture sanitarie italiane, pubbliche e private. Si va dai reattivi chimici per le analisi del sangue e tessuti biologici alla cardiochirurgia, dalle protesi impiantabili agli apparecchi elettromedicali, dalle protesi acustiche ai prodotti erboristici, dagli strumenti operatori alle attrezzature di sale chirurgiche e unità di terapia intensiva. Assobiomedica, alla quale sono associate la maggior parte delle aziende italiane del settore biomedicale, si propone di essere l'interlocutore più rappresentativo per le aziende verso le istituzioni del comparto sanità, sia pubbliche che private, associazioni scientifiche, tecniche e professionali.
L'Associazione nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie rappresenta le imprese che operano in Italia nei diversi settori di applicazione delle biotecnologie industriali. Il responsabile del business development di TLS è membro della Commissione Direttiva di Assobiotec e coordina le attività della Commissione Tecnica Unitaria sulle biotecnologie, che ha lo scopo di perseguire obiettivi comuni ai Parchi scientifici italiani sui temi del “seed financing”, dell’incubazione di impresa e della visibilità internazionale delle imprese localizzate.
Cariplo Factory è la società strumentale della Fondazione Cariplo creata nel 2016 con l’obiettivo di realizzare a Milano, presso lo spazio Ex-Ansaldo, un polo di open innovation basato sulla contaminazione di competenze tra PMI e grandi aziende, startup innovative, incubatori e acceleratori, università e centri di ricerca, scuole ed enti di formazione, fablab, ambienti di educazione informale, investitori e professionisti.
Il CEBR è un network di specialisti in biotecnologie che supportano la loro comunità locale attraverso servizi diretti come il networking, l’incubazione, il partnering e la promozione dei cluster. Il CEBR è guidato dai membri stessi: i Full Members sono il primo punto di contatto per le aziende biotecnologiche all’interno della propria bio-comunità ed includono networks locali, parchi scientifici, tecnologici e incubatori. Attraverso i propri membri il CEBR ha sviluppato una gamma di servizi che arricchiscono e portano benefici ai membri stessi e alle bio-comunità a cui appartengono. La regola principale delle attività del CEBR è che le comunità devono portare contributi diretti alle biotecnologie e possono essere implementate da tutti i membri a livello europeo a favore delle PMI che operano nel settore Biotech.
L’incubatore di Fondazione Toscana Life Sciences fa parte della Rete Regionale del Sistema di Incubazione di Impresa, nata nel 2009 su impulso della Regione Toscana con l’obiettivo di potenziare e promuovere tutte quelle realtà, pubbliche e private, che offrono servizi avanzati alle nuove imprese impegnate nell’innovazione e nella qualificazione del sistema economico regionale. La Rete riunisce varie tipologie di incubatori: tecnologici, tecnologici specializzati e generalisti.
Dal 2008, la Fondazione Toscana Life Sciences si occupa del coordinamento del gruppo degli Italian BioParks, patrocinato da Assobiotec e APSTI (Associazione Parchi Scientifici e Tecnologici italiani) che comprende i parchi scientifici italiani con particolare impegno nel settore delle biotecnologie.
TLS fa parte della Rete regionale del Sistema di trasferimento tecnologico (TecnoRETE) come riconosciuto incubatore specializzato nel settore delle scienze della vita. Tra gli obiettivi della Rete, ci sono quelli di promuovere il costante innalzamento della qualità dei servizi offerti, diffondere e valorizzare le buone pratiche, favorire la cooperazione tra i soggetti che aderiscono alla rete e massimizzare l’utilizzo di servizi innovativi da parte delle imprese.
La Fondazione Toscana Life Sciences e Il Parco Tecnologico Universitario dell'Istituto di Tecnologia dell'Illinois di Chicago hanno stipulato un accordo triennale di collaborazione per la promozione congiunta dei due Bio-incubatori e delle relative imprese operanti nel settore delle scienze della vita. La partnership prevede l'impegno da parte di ciascuna organizzazione nel supportare le aziende dell'altro parco nella ricerca di nuovi mercati, nella gestione degli incontri e opportunità di business per i referenti aziendali, nello scambio di idee e informazioni relative allo sviluppo economico dei rispettivi territori.