Notte dei ricercatori
La Notte dei Ricercatori è un'iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei. L'obiettivo è di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante. Anche Siena quel giorno si anima di tanti eventi quali esperimenti e dimostrazioni scientifiche dal vivo, mostre e visite guidate, conferenze e seminari divulgativi, spettacoli e concerti.
TLS, che fa parte del board organizzativo insieme all’Università di Siena, ogni anno porta nelle piazze della città i propri ricercatori, o quelli delle imprese incubate e affiliate, con le loro attività di ricerca e esperimenti interattivi.




Venerdì 29 settembre 2017
TLS vi aspetta in Piazza San Francesco – Chiostro del complesso universitario – con quattro attività:
Locandina dell'eventoBiotech4all
In collaborazione con: Fondazione ITS Vita
Referente: l.sensini@toscanalifesciences.org
Locandina attività:
La ricerca di base nella lotta contro il cancro
In collaborazione con: Istituto Toscano Tumori
Referente: l.sensini@toscanalifesciences.org
Locandina attività:
Vaccinati vs infetti – lo strumento di monitoraggio Vaccinesurvey
In collaborazione con: Polo d'Innovazione di Genomica Genetica e Biologia
Referente: l.sensini@toscanalifesciences.org
Locandina attività:
Perché è utile vaccinarsi?
In collaborazione con: Vismederi
Referente: l.sensini@toscanalifesciences.org
Locandina attività:
Per maggiori informazioni: http://www.bright-toscana.it/siena/san-francesco/
L’isola che non c’è- Ricostruiamo insieme le isole pancreatiche
Data: 30 settembre 2016
Dalle ore 16
Luogo: Piazza San Francesco - Siena
In collaborazione con: Fondazione Umberto di Mario/UOC Diabetologia
Referente: l.sensini@toscanalifesciences.org
La ricerca scientifica nel campo della diabetologia ha fatto numerosi passi avanti negli ultimi anni, attraverso l’utilizzo di tecnologie nuove ed avanzate, non del tutto note al pubblico. Per questo ci proponiamo di presentare ciò che avviene nel nostro laboratorio, partecipando alla “Notte dei ricercatori” attraverso diversi livelli di divulgazione. Per quanto riguarda le attività interattive di venerdì 30 settembre abbiamo pensato di creare uno stand suddiviso in due sezioni: una dedicata ai bambini, in cui essi giocheranno, ad esempio a ricreare delle isole pancreatiche (ovvero quelle strutture deputate alla sintesi dell’insulina il cui danneggiamento rappresenta la causa del diabete) attraverso puzzle e disegni da colorare. L’altro stand sarà adibito all’informazione scientifica per gli adulti riguardo il diabete, in cui si terranno presentazioni interattive.
Porte Aperte
Data: dal 26 al 30 settembre 2016
Dalle ore 15
Luogo: strada del Petriccio e Belriguardo n. 27 - Siena
In collaborazione con: Fondazione Umberto di Mario
Referente: l.sensini@toscanalifesciences.org
La Fondazione Umberto di Mario si occupa dello studio della patogenesi del Diabete Mellito. I visitatori saranno guidati nel percorso della ricerca di tale patologia, soprattutto mediante lo studio dell’architettura delle isole pancreatiche grazie alla microscopia a fluorescenza.
A tutta birra - la birra in diretta (Progetto BeerBone)
Data: 30 settembre 2016
Dalle ore 16
Luogo: Piazza San Francesco - Siena
In collaborazione con: Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia Università degli studi di Siena
Referente: l.sensini@toscanalifesciences.org
Viene divulgato il progetto nutraceutica "BeerBone " (finanziato dalla Regione Toscana fondi EU) attraverso la preparazione della birra in diretta, utilizzando strumentazione da laboratorio in vetro (quindi trasparente). Verranno anche esposti 3/4 poster che descrivono in maniera divulgativa il progetto (la birra fa bene alle ossa) e saranno fatti girare in continuo 6 diversi video story-telling.
Yeast Yeast Yeast! - I lieviti: dal neolitico la prima biotecnologia agri-food
Data: 30 settembre 2016
Dalle ore 16
Luogo: Piazza San Francesco - Siena
In collaborazione con: Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia Università degli studi di Siena
Referente: l.sensini@toscanalifesciences.org
A proseguimento dei progetti sui lieviti autoctoni per la tutela dei vini DOCG toscani e “Il Vino Istruito”, verranno fatte due esperienze per bambini. 1) Fermentazione dei lieviti che fanno gonfiare palloncini; 2) Degustazione olfattiva degli aromi dei vini; la degustazione olfattiva sarà ad indovinello.
Vaccini e strategie di vaccinazione
Data: 30 settembre 2016
Dalle ore 16
Luogo: Piazza San Francesco - Siena
In collaborazione con: Vismederi
Referente: l.sensini@toscanalifesciences.org
Il prof. Montomoli affronterà questo argomento e sarà lieto di rispondere a tutte le domande del pubblico. In particolare le tematiche saranno: definizione di "vaccino" e morbilità delle principali malattie contro le quali viene praticata la prevenzione mediante vaccinazione. Ricerca e sviluppo di nuovi vaccini. Vaccinazioni obbligatorie/raccomandate: elenco ed accurata descrizione delle caratteristiche virologiche delle malattie menzionate, della loro modalità di diffusione, della sintomatologia, del decorso e delle complicazioni con analisi della riduzione di incidenza dovuta alla copertura vaccinale. Disinformazione e falsi allarmismi come causa della diminuzione di soggetti vaccinati. Mancata percezione del pericolo e panoramica dei rischi. Come intervenire?
Per maggiori informazioni: http://www.bright-toscana.it/siena/san-francesco.
Scopri il programma completo: http://www.unisi.it/bright2016