European Biotech Week
Il 25 aprile del 1953 James Watson e Francis Crick pubblicarono, sulla prestigiosa rivista Nature, la prima descrizione della struttura a doppia elica del DNA che valse loro e al collega Maurice Wilkins il premio Nobel per la Medicina nel 1962. Una scoperta capace di segnare un significativo salto in avanti della ricerca biologica, fornendo le basi molecolari di ereditarietà, malattie, processi di invecchiamento, e meccanismi evolutivi costituendo la premesse dello sviluppo delle biotecnologie. Infatti il DNA contiene l’informazione genetica che permette a tutti gli organismi viventi di funzionare, crescere e riprodursi. Nell’ottobre 2013 l’Europa ha reso omaggio al 60° anniversario di tale scoperta con la prima edizione della European Biotech Week (EBW), un’iniziativa promossa da EuropaBio (Associazione europea delle biotecnologie).
Ogni anno in Italia durante la European Biotech Week vengono organizzati incontri ed eventi per far conoscere le biotecnologie, in ogni loro campo di applicazione, che coinvolgono istituzioni, università, imprese, scuole, parchi scientifici, musei, teatri, fondazioni e associazioni. Promotore e coordinatore, a livello nazionale, della manifestazione è Assobiotec, l'Associazione nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie che fa parte di Federchimica. Anche TLS partecipa all’evento, proponendo ogni anno attività diverse quali visite guidate al Bioincubatore, esperimenti in laboratorio, mostre e approfondimenti.
European Biotech Week 2018 |
![]() |
European Biotech Week 2017 |
Contaminazione ambientale & reti trofiche: dal comparto abiotico verso l'alimentazione umana
Data: 26 settembre 2017
Alle ore 10:00
Luogo: sala Auditorium TLS presso MRC, strada del Petriccio e Belriguardo 35, Siena
In collaborazione con: Bioscience Research Center
Referente: l.sensini@toscanalifesciences.org
Locandina
Descrizione evento
Medicina Personalizzata e Big Data: opportunità e sfide per la medicina di domani
Data: dal 28 settembre 2017
Alle ore 10:00
Luogo: sala Auditorium TLS presso MRC, strada del Petriccio e Belriguardo 35, Siena
In collaborazione con: Polo di Innovazione di Genomica Genetica e Biologia
Referente: l.sensini@toscanalifesciences.org
Locandina
Descrizione evento
Vai al programma nazionale
Attività in programma a Siena per la European Biotech Week 2016
L’isola che non c’è- Ricostruiamo insieme le isole pancreatiche
Data: 30 settembre 2016
Dalle ore 16
Luogo: Piazza San Francesco - Siena
In collaborazione con: Fondazione Umberto di Mario/UOC Diabetologia
Referente: l.sensini@toscanalifesciences.org
La ricerca scientifica nel campo della diabetologia ha fatto numerosi passi avanti negli ultimi anni, attraverso l’utilizzo di tecnologie nuove ed avanzate, non del tutto note al pubblico. Per questo ci proponiamo di presentare ciò che avviene nel nostro laboratorio, partecipando alla “Notte dei ricercatori” attraverso diversi livelli di divulgazione. Per quanto riguarda le attività interattive di venerdì 30 settembre abbiamo pensato di creare uno stand suddiviso in due sezioni: una dedicata ai bambini, in cui essi giocheranno, ad esempio a ricreare delle isole pancreatiche (ovvero quelle strutture deputate alla sintesi dell’insulina il cui danneggiamento rappresenta la causa del diabete) attraverso puzzle e disegni da colorare. L’altro stand sarà adibito all’informazione scientifica per gli adulti riguardo il diabete, in cui si terranno presentazioni interattive.
Porte Aperte
Data: dal 26 al 30 settembre 2016
Dalle ore 15
Luogo: strada del Petriccio e Belriguardo n. 27 - Siena
In collaborazione con: Fondazione Umberto di Mario
Referente: l.sensini@toscanalifesciences.org
La Fondazione Umberto di Mario si occupa dello studio della patogenesi del Diabete Mellito. I visitatori saranno guidati nel percorso della ricerca di tale patologia, soprattutto mediante lo studio dell’architettura delle isole pancreatiche grazie alla microscopia a fluorescenza.
A tutta birra - la birra in diretta (Progetto BeerBone)
Data: 30 settembre 2016
Dalle ore 16
Luogo: Piazza San Francesco - Siena
In collaborazione con: Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia Università degli studi di Siena
Referente: l.sensini@toscanalifesciences.org
Viene divulgato il progetto nutraceutica "BeerBone " (finanziato dalla Regione Toscana fondi EU) attraverso la preparazione della birra in diretta, utilizzando strumentazione da laboratorio in vetro (quindi trasparente). Verranno anche esposti 3/4 poster che descrivono in maniera divulgativa il progetto (la birra fa bene alle ossa) e saranno fatti girare in continuo 6 diversi video story-telling.
Yeast Yeast Yeast! - I lieviti: dal neolitico la prima biotecnologia agri-food
Data: 30 settembre 2016
Dalle ore 16
Luogo: Piazza San Francesco - Siena
In collaborazione con: Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia Università degli studi di Siena
Referente: l.sensini@toscanalifesciences.org
A proseguimento dei progetti sui lieviti autoctoni per la tutela dei vini DOCG toscani e “Il Vino Istruito”, verranno fatte due esperienze per bambini. 1) Fermentazione dei lieviti che fanno gonfiare palloncini; 2) Degustazione olfattiva degli aromi dei vini; la degustazione olfattiva sarà ad indovinello.
Vaccini e strategie di vaccinazione
Data: 30 settembre 2016
Dalle ore 16
Luogo: Piazza San Francesco - Siena
In collaborazione con: Vismederi
Referente: l.sensini@toscanalifesciences.org
Il prof. Montomoli affronterà questo argomento e sarà lieto di rispondere a tutte le domande del pubblico. In particolare le tematiche saranno: definizione di "vaccino" e morbilità delle principali malattie contro le quali viene praticata la prevenzione mediante vaccinazione. Ricerca e sviluppo di nuovi vaccini. Vaccinazioni obbligatorie/raccomandate: elenco ed accurata descrizione delle caratteristiche virologiche delle malattie menzionate, della loro modalità di diffusione, della sintomatologia, del decorso e delle complicazioni con analisi della riduzione di incidenza dovuta alla copertura vaccinale. Disinformazione e falsi allarmismi come causa della diminuzione di soggetti vaccinati. Mancata percezione del pericolo e panoramica dei rischi. Come intervenire?