
I ruoli di TLS
INCUBATORE DI IMPRESA
TLS è tra i pochi incubatori certificati sul panorama nazionale dedicato esclusivamente a sostenere lo startup di impresa nel settore delle life sciences. Operativo dal 2007, il bioincubatore è un punto di riferimento per le imprese che hanno bisogno di dare gambe alle proprie idee attraverso spazi, facility tecnologiche e servizi. Strumenti “di base” per crescere ed essere in grado di confrontarsi sul mercato, con tutti i suoi rischi e le sue opportunità. TLS mette a disposizione delle imprese del futuro uno staff di professionisti con esperienza nel mondo scientifico e industriale, specializzati nei processi di trasferimento tecnologico. Partendo da questo mix di competenze, spazi e servizi il bioincubatore offre un supporto alle aziende in ogni fase del loro sviluppo, mettendo a disposizione anche un consolidato network di esperti e consulenti.
TRASFERIMENTO TECNOLOGICO PER LA REGIONE TOSCANA
Attraverso l’Ufficio UvaR, TLS collabora con il Settore Consulenza giuridica, ricerca e supporto organismi di governo clinico in seno alla Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale della Regione Toscana per strutturare un sistema integrato e sinergico della ricerca e dell’innovazione in un contesto coordinato tra Università ed Aziende Ospedaliero- Universitarie regionali. UvaR, in particolare, si occupa di valutare, monitorare e valorizzare i risultati della ricerca in termini di applicabilità e trasferibilità. Un’attività a supporto delle Aziende Ospedaliero-Universitarie e degli altri Enti del Servizio Sanitario Regionale, delle Università e degli organismi di Ricerca Pubblica toscani, al fine di svilupparne e valorizzarne le capacità innovative e di trasferimento tecnologico, anche attraverso la creazione di canali collaborativi con le imprese e gli altri soggetti operanti nel settore delle scienze della vita. TLS supporta la Direzione Generale anche nella definizione delle strategie regionali e delle conseguenti azioni per l'attrazione di investimenti nel territorio regionale, anche secondo gli obiettivi della programmazione europea: generare scienza eccellente, promuovere la leadership industriale e innovare per affrontare le sfide sociali.
FONDAZIONE DI RICERCA
Fondazione Toscana Life Sciences è una Fondazione di ricerca senza scopo di lucro attiva nel campo delle scienze della vita e delle malattie orfane. L’orizzonte con cui opera è quello di Europa 2020: un approccio strategico e integrato alla ricerca e all’innovazione quali motori fondamentali di una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. La ricerca traslazionale applicata alle malattie orfane ha un ruolo significativo nella missione della Fondazione. Grazie ad un finanziamento della Regione Toscana attraverso il progetto Orphan-2, TLS ha intrapreso negli anni una serie di azioni di sostegno economico e di coordinamento di attività nel campo della terapia enzimatica sostitutiva che hanno permesso di raggiungere importanti risultati nello sviluppo di possibili terapie per tre patologie identificate. Oggi TLS ha assunto un ruolo sempre più importante nella progettazione sperimentale e nella conduzione delle attività di ricerca applicata grazie alle proprie piattaforme tecnologiche e competenze scientifiche. L’obiettivo è di continuare in questo percorso di studio delle malattie orfane attraverso la creazione di network e con proprie attività di ricerca.
La Fondazione supporta la ricerca anche attraverso il sostegno alle imprese e i gruppi ospitati nell’incubatore, attivi nei campi dell’oncologia, immunoterapia oncologica, immunologia, diabete, virologia, emoderivati e nuove tecnologie diagnostiche.
GESTORE DEL DISTRETTO TOSCANO SDV
Fondazione Toscana Life Sciences è il soggetto operativo che coordina e gestisce le attività del Distretto Toscano Scienze della Vita, nato nel 2011 da un’iniziativa della Regione Toscana volta a creare un sistema integrato delle life sciences. La missione è quella di agire da collante tra la dimensione industriale specialistica e quella istituzionale e di sistema, facendo dialogare le imprese e la rete delle eccellenze presenti nel campo della ricerca e del trasferito tecnologico in regione. Alcuni dati aggregati relativi alle oltre 190 aziende aderenti danno il “peso” del Distretto nell’economia regionale: oltre 11.000 addetti di cui circa 1.400 impegnati in attività di R&S, oltre 5,5 miliardi di fatturato complessivo. Nel suo ruolo di soggetto gestore, TLS concorre agli obiettivi del Distretto: facilitare e promuovere i suoi affiliati nel contesto nazionale e internazionale; consolidare il sostegno alla ricerca e all’innovazione in sanità; favorire l’accesso alla sperimentazione clinica; valorizzare la ricerca e il trasferimento tecnologico pubblico e privato; supportare la creazione e lo sviluppo d’impresa.
COORDINATORE DEL PROGETTO “TOSCANA PHARMA & DEVICES VALLEY”
Il know how e l’esperienza di TLS sono oggi al sostegno di un progetto ambizioso: “Toscana Pharma & Device Valley”. L’obiettivo del progetto è quello di incrementare gli investimenti sul territorio da parte degli attori già presenti e di attrarne di nuovi in un settore caratterizzato da alta propensione alla ricerca, elevati investimenti, occupazione di qualità. Rafforzando la partnership pubblico privato attraverso un dialogo trasparente e costruttivo tra gli attori del settore, la Toscana scommette sul proprio cluster d’eccellenza nelle life sciences per dare un contributo nell’ambito della strategia europea Horizon 2020, per generare una scienza eccellente, sostenere l’attività economica e la creazione di occupazione, stimolare l’introduzione nel mercato dell’innovazione per affrontare le grandi sfide sociali.
RAPPRESENTANTE DELLA TOSCANA NEL CLUSTER ALISEI
Fondazione Toscana Life Sciences rappresenta la Regione Toscana nel Cluster Nazionale Scienze della Vita (Alisei), una rete ampia e inclusiva delle eccellenze italiane operanti su tutto il territorio nazionale in una delle aree strategiche per il sistema Paese. TLS, in seno al Cluster, rappresenta l’eccellenza della ricerca pubblica e privata toscana agendo come soggetto rappresentativo di tutto il sistema delle imprese, della ricerca e del trasferito tecnologico per cogliere al meglio le opportunità di sviluppo e di internazionalizzazione. L’approccio operativo di ALISEI prevede la creazione di Gruppi di Lavoro specifici: attualmente son in attività due Gruppi finalizzati all’aggiornamento del piano strategico del Cluster e al confronto tra le strategie di Smart Specialization regionali, a cui sta contribuendo anche TLS.
FONDATORE ITS "NUOVE TECNOLOGIE DELLA VITA"
TLS ha creduto fortemente nella creazione dell’Istituto Tecnico Superiore (ITS) “Nuove tecnologie per la vita”, contribuendo come socio fondatore all’aggregazione di tutti i principali attori regionali pubblici e privati che hanno costituto la Fondazione VITA nel giugno 2015 (scuole superiori, enti di formazione, enti locali, università, centri di ricerca e imprese). Come soggetto coordinatore, TLS si occupa degli aspetti gestionali e organizzativi dei corsi di formazione sul territorio regionale nell’ambito delle biotecnologie industriali e dei dispositivi medici. Il direttore generale di TLS ricopre il ruolo di presidente della Fondazione VITA, di cui è capofila l'ITIS “Sarrocchi” di Siena.