tra personale di imprese, gruppi di ricerca e Fondazione TLS
FONDAZIONE DI RICERCA
TLS sostiene le attività di ricerca nel campo delle scienze della vita e delle malattie orfane
tra personale di imprese, gruppi di ricerca e Fondazione TLS
scientifiche dal 2009, di cui 78 nel 2017
tra collaborazioni, accordi e licenze dal 2007
i brevetti concessi a imprese e gruppi di ricerca
finanziamenti attratti da imprese e gruppi di ricerca dal 2007 (11.4 nel 2017)
fatturato dalle imprese incubate e affiliate e dai gruppi di ricerca nel 2017
le entrate da attività di incubazione e servizi di TLS nel 2017
Toscana Life Sciences è un ente no-profit attivo sul territorio regionale per supportare le attività di ricerca e favorire la nascita di imprese innovative nel campo delle scienze della vita. Nata su impulso dei principali soggetti istituzionali, del mondo universitario, clinico, industriale e finanziario della Toscana, la Fondazione ha sede a Siena, nella storica area di “Torre Fiorentina”, dove Achille Sclavo fondò nel 1904 l’omonimo Istituto Sieroterapico e Vaccinogeno Toscano e dove oggi importanti multinazionali dei vaccini scelgono strategicamente di localizzare le principali attività di ricerca e sviluppo.
TLS sostiene le attività di ricerca nel campo delle scienze della vita e delle malattie orfane
Un incubatore unico nel panorama nazionale nel facilitare il processo di startup di impresa nel settore life sciences
Soggetto attuatore delle attività di valorizzazione della ricerca per la Regione Toscana, attraverso l’Ufficio UvaR
Coordinatore e gestore delle attività del Distretto Toscano Scienze della Vita
Il know how e l’esperienza di TLS a sostegno di un progetto ambizioso della Regione Toscana
TLS rappresenta la Regione Toscana nel Cluster Nazionale Scienze della Vita (Alisei)
TLS si occupa degli aspetti gestionali e organizzativi dei corsi di formazione nell’ambito delle biotecnologie industriali e dei dispositivi medici.
Aiutiamo le startup e le aziende life sciences a strutturare e far decollare il proprio progetto d’impresa offrendo supporto per lo sviluppo del business, dalla scrittura del piano industriale alla ricerca di investitori. entra
Le incubate hanno a disposizione un pacchetto di servizi generali e di consulenza per le loro esigenze di gestione ordinaria e sviluppo commerciale. entra
TLS mette a disposizione di imprese, startup e soggetti esterni alla struttura, strumentazioni e piattaforme tecnologiche per la ricerca. entra
Ti aiutiamo a valutare gli asset del tuo progetto di ricerca, a proteggerne e valorizzarne i risultati, offrendo consulenza in materia di proprietà intellettuale e trasferimento tecnologico. entra
Il bioincubatore è l’habitat naturale per la nascita e lo sviluppo di nuove imprese (start up e spin off) nel settore life sciences. Una “casa” dove anche gruppi di ricerca e aziende già attive, possono trovare spazi, facility tecnologiche e servizi per crescere e confrontarsi con il mercato nel settore scienze della vita. Un ambiente dinamico, con oltre 3000 mq di laboratori, in cui mettere a frutto le proprie idee e costruire relazioni di valore.
Entrare nel bioincubatore è semplice. Scopri come possiamo aiutarti a far nascere la tua impresa o a sviluppare la tua attività di ricerca all’interno dei nostri spazi. I settori in cui operiamo sono: biotech, pharma, medical device, nutraceutica, cosmeceutica e ICT applicato. E’ possibile fare richiesta di incubazione o scegliere il canale dell’affiliazione a TLS per usufruire dei nostri servizi.
Studenti del liceo Scientifico di Montepulciano si sono cimentati oggi in esperimenti con tecniche di laboratorio biochimico e di biologia molecolare, presso il dipartimento di Biotecnologie, chimica e farmacia dell’Università di Siena. Si tratta dell... Leggi tutto
Si svolgerà mercoledi 30 gennaio presso il Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia dell’Università di Siena l’“International Workshop on Alkaptonuria (AKU)”. Alla sua undicesima edizione, il workshop propone gli interventi di esperti d... Leggi tutto
Realtà nata come spin-off del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Siena e dal 2010 incubata presso la Fondazione Toscana Life Sciences, T4All si occupa di progettazione e sviluppo di soluzioni di Information Technology a... Leggi tutto
TLS è tra i beneficiari di un Advanced Grant sostenuto del Consiglio Europeo della Ricerca per realizzare una piattaforma di nuova generazione per lo sviluppo di vaccini contro malattie infettive e tumori.
Il progetto, seguito dallo scienziato Rino Rappuoli, pioniere nel campo dei vaccini, è realizzato in collaborazione con la Fondazione Toscana Life Sciences, come “host institution”, che mette a disposizione laboratori, piattaforme tecnologiche e competenze, all’interno di un ambiente innovativo e stimolante.
AI4Diag si concentra su tre aree tecnologiche (Image Processing, Medical Signal Analytics e Genomics) per sviluppare e incrementare le competenze delle PMI nell’utilizzare e integrare gli algoritmi di Intelligenza Artificiale e Machine Learning nelle loro soluzioni, sia dal punto di vista tecnologico che regolatorio.
Il progetto ha l’ambizioso obiettivo di rendere concettualmente effettuabile la predizione molecolare del diabete di tipo 2 e della risposta o della resistenza ad interventi di targeting molecolare, sviluppando un LOC (lab on chip) innovativo in grado di rivelare tanto importanti epigenotipi quanto varianti genetiche rare.
Toscana Life Sicences coordinerà il progetto in partenariato con realtà di eccellenza in Germania, Spagna, Polonia e con la Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica (Regione Lombardia), elaborando le linee guida a supporto dei futuri programmi di ricerca e innovazione sul tema della Medicina Personalizzata.